3 Ottobre 1909: Nasce il Bologna Football Club
Il contesto storico: il calcio in Italia nel 1909
All’inizio del XX secolo, il calcio in Italia era uno sport in crescita, ma ancora ai margini rispetto ad altre discipline. I primi campionati si giocavano dal 1898, dominati da squadre del Nord come il Genoa. In Emilia-Romagna, il calcio iniziava a diffondersi tra studenti e appassionati, grazie all’influenza di stranieri, in particolare svizzeri, inglesi e austriaci.
La fondazione del Bologna FC
Il 3 ottobre 1909, un gruppo di sportivi guidati da Emilio Arnstein, un imprenditore svizzero di origine austriaca, fondò il Bologna Football Club presso il Caffè Ronzani, storico locale di Piazza Galvani. Arnstein, appassionato di calcio, si ispirò alle squadre dell’Europa centrale, portando in città un nuovo spirito sportivo.
Il primo presidente fu Louis Rauch, mentre il primo campo da gioco fu un prato vicino alla Caserma Stamoto, in zona Prati di Caprara. La maglia scelta fu rossoblù, ispirata ai colori della squadra universitaria svizzera FC Basel.
Gli esordi e le prime vittorie
Nel 1910, il Bologna disputò la sua prima partita ufficiale contro la Virtus, vincendo 9-1. Negli anni successivi, il club si fece strada nei campionati regionali, fino a partecipare alla Prima Categoria, precursore della Serie A.
Negli anni ‘20 e ‘30, sotto la guida di Arpad Weisz, il Bologna visse un'epoca d’oro, vincendo quattro scudetti tra il 1925 e il 1937. Nel 1937, sconfisse il Chelsea 4-1 nella prestigiosa Coppa dell'Esposizione Universale di Parigi, guadagnandosi il titolo di "lo squadrone che tremare il mondo fa".
I successi e l’evoluzione del club
- 7 Scudetti: il Bologna ha trionfato nel 1925, 1929, 1936, 1937, 1939, 1941 e 1964.
- Coppe Nazionali: 2 Coppe Italia (1969-70, 1973-74) e una Supercoppa Italiana (2005).
- Partecipazioni europee: negli anni '60 e '70, il club giocò in Coppa dei Campioni e Coppa delle Fiere, affrontando grandi squadre europee.
L’eredità del Bologna FC
Il Bologna è una delle società più storiche del calcio italiano, rappresentando un simbolo della città e della sua tradizione sportiva. Lo Stadio Renato Dall’Ara, inaugurato nel 1927, è uno dei più antichi d’Italia e ha ospitato eventi internazionali come i Mondiali del 1934 e del 1990.
Ancora oggi, il Bologna FC mantiene viva la sua identità, puntando su una gestione solida e un forte legame con i tifosi, nel solco di una storia che dura da oltre un secolo.