Il crollo della Torre delle Perle a Bologna (3 aprile 1484): storia di una tragedia medievale

Il 3 aprile 1484, nel cuore della Bologna rinascimentale, crollò improvvisamente la Torre delle Perle, una delle più imponenti torri gentilizie della città. Questo evento causò la morte di 23 persone e cambiò per sempre il volto urbano della città.

Le torri gentilizie: simboli di potere nella Bologna medievale

Nel Medioevo, Bologna era caratterizzata da oltre 100 torri costruite dalle famiglie nobiliari. La Torre delle Perle, alta 60 metri, rappresentava il prestigio della famiglia Bolognetti e dominava via Castiglione.

Il crollo della Torre delle Perle: dinamica e vittime

La mattina del 3 aprile 1484 la torre crollò, colpendo il Foro dei Mercanti (oggi Palazzo della Mercanzia) e la residenza dei Bolognetti. Tra le 23 vittime: Giovanni e Antonio Bolognetti, una giovane sposa e il nobile Giovanni Gualenghi di Ferrara.

I sopravvissuti: miracoli tra le macerie

  • Ercole Bolognetti, in cantina al momento del crollo
  • Ludovico e Giacomo, a scuola
  • Un facchino e un garzone di pescheria, salvati illesi

Il ruolo di Giovanni II Bentivoglio e le misure del Senato

Il signore di Bologna partecipò ai soccorsi. Il Senato concesse sussidi agli orfani, esenzioni fiscali e impose la rimozione delle macerie.

Le cause del disastro: modifiche strutturali pericolose

Il crollo non fu causato da difetti originali, ma da interventi successivi: pareti indebolite per creare spazi abitabili e negozi. Il cedimento iniziò dai piani superiori, lasciando la base in piedi per circa 20 metri.

Le conseguenze per Bologna: paura e cambiamento

Per settimane i bolognesi evitarono le proprie abitazioni. L'evento modificò le normative edilizie e segnò l’inizio del declino delle torri gentilizie.

I resti oggi: un frammento di memoria visibile

Dalla Torre Asinelli è ancora possibile osservare i resti della Torre delle Perle, all’interno dell’ideale trapezio che si affaccia su via Castiglione.

Conclusione: una tragedia che cambiò la storia urbana

Il crollo della Torre delle Perle rimane un simbolo dell’instabilità strutturale causata da interventi edilizi impropri e della necessità di tutela del patrimonio architettonico. La memoria di questo evento sopravvive come monito ancora oggi.